Le 5 principali tipologie di crowdfunding

da Apr 25, 2022crowdfunding0 commenti

Tralasciando tutte le variabili che entrano in gioco quando si vuole realizzare un progetto una delle difficoltà principali resta sempre la ricerca di capitali. Non solo per partire, ma anche per crescere e concretizzare i piani di sviluppo. Uno degli strumenti principali è proprio il crowdfunding ed in questo articolo vogliamo parlarvi delle principali tipologie di raccolta fondi. Gli esperti di crowdfunding concordano: questa metodologia di raccolta fondi continuerà a crescere.

 In effetti le stime indicano che il mercato globale del crowdfunding dovrebbe quasi triplicare le donazioni annuali totali entro il 2025, raggiungendo l’incredibile cifra di 28,8 miliardi di dollari.

Perché questo successo? Attraverso il crowdfunding è possibile raccogliere i fondi che servono a realizzare un progetto, che sia imprenditoriale o benefico, il tutto creando una comunità di sostenitori che la pensano allo stesso modo e desiderosi di aiutare.

Ma quante tipologie di crowdfunding esistono? Sono principalmente 5 e le vedremo a breve.

Prima però una precisazione, oltre alla tipologia è molto importante anche la piattaforma che si sceglie per la raccolta. Quali sono gli elementi da tenere in considerazione:  

  • Sicurezza: deve utilizzare sistemi di pagamento sicuri che garantiscano la protezione dei donatori. Ciò significa crittografare i dati della carta di credito, utilizzare un certificato SSL aggiornato e avere una garanzia di rimborso.
  • Commissioni chiare: nella maggior parte dei casi, dovrai comunque pagare una piccola commissione percentuale per l’elaborazione dei pagamenti, indipendentemente dalla piattaforma.
  • Una piattaforma appositamente progettato per la tua tipologia di raccolta. Alcuni siti sono più adatti per la raccolta di fondi personali, mentre altri sono orientati verso progetti comunitari e enti di beneficenza. Alcune piattaforme sono più idonee a progetti tech, altre a progetti artistici ecc.
  • Piattaforma con un blog di crowdfunding aggiornato e attivo: il blog non solo funge da risorsa per aiutarti ad avviare una raccolta fondi di successo , ma ti consente anche di sapere che la piattaforma si impegna ad aiutare i suoi utenti.

Ecco le principali tipologie di raccolta fondi:

1. Donation Crowdfunding

Uno dei tipi più popolari di raccolta fondi, il crowdfunding basato sulla donazione, consiste semplicemente nel chiedere una piccola donazione a un gran numero di persone per raccogliere fondi per qualcosa a cui tieni.

Come Funziona Il Crowdfunding Basato Sulle Donazioni?

Il crowdfunding basato su donazioni viene utilizzato al meglio per raccogliere fondi per esigenze personali e progetti basati sulla comunità. Puoi condividere la tua raccolta fondi con la tua rete e sui social media per aumentare la consapevolezza e incoraggiare più donazioni. Esempi di crowdfunding basato su donazioni includono la raccolta di fondi per coprire le spese mediche o una crisi finanziaria inaspettata o la raccolta di fondi per progetti locali come la ristrutturazione di una scuola o simili.

2. Reward Crowdfunding: donazione in cambio di beni o premi

Il crowdfunding basato sui premi è un altro tipo comune di crowdfunding, generalmente utilizzato per raccogliere fondi per una nuova startup o organizzazione che offre un prodotto o servizio.

Come Funziona Il Crowdfunding basato sulle ricompense?

In questa tipologia i donatori possono guadagnare premi in base all’importo che donano. I premi comuni includono oggetti fatti a mano, premi donati da società partner o prodotti o servizi gratuiti offerti dall’organizzatore della raccolta fondi. Ad esempio, un artista che raccoglie fondi per avviare una galleria d’arte potrebbe offrire opere d’arte originali firmate, repliche o formazione, in base all’importo donato.

Un altro esempio: vuoi lanciare sul mercato un articolo che verrà messo in vendita a 100 €? Durante la campagna potresti garantire un prezzo scontato a chi ti sosterrà, non appena il prodotto sarà pronto.

3. Equity Crowdfunding

Conosciuto anche come crowd-investing, investment crowdfunding e crowd equity, l’equity crowdfunding è la soluzione migliore per le piccole e medie imprese che cercano una grande quantità di capitale per avviare o far crescere la propria attività.

Come Funziona Il Crowdfunding Azionario?

In cambio di donazioni, i donatori ricevono una percentuale di partecipazione nell’azienda. Questa percentuale varia a seconda dell’attività e può essere un ottimo modo per le aziende di raccogliere rapidamente fondi senza il mal di testa di un prestito aziendale tradizionale. Di solito, la raccolta fondi azionaria richiede dei minimi di raccolta fondi. PS. E’ un vero e proprio aumento di capitale, non prendetelo alla leggera.

4. Debt Crowdfunding

Conosciuto anche come prestito peer-to-peer e crowdlending, il debt crowdfunding (crowdfunfding del debito) è un modo semplice e veloce per individui e aziende di raccogliere i soldi di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.

Come Funziona Il Debt Crowdfunding?

Il debt crowdfunding funziona raccogliendo donazioni con la promessa di ripagarle in un secondo momento. Il debt crowdfunding  viene solitamente utilizzato dalle aziende che hanno bisogno di capitale e che preferiscono rimborsare i fondi piuttosto che distribuire capitale. Con una raccolta fondi di questo tipo, bisogna assicurarsi di indicare chiaramente per cosa è necessario il denaro e quando i donatori possono aspettarsi il rimborso. 

5. Crowdfunding immobiliare

Tra le recenti tipologie di modelli di crowdfunding, il crowdfunding immobiliare sta diventando sempre più popolare tra gli investitori che vogliono investire i propri soldi nel settore immobiliare, senza il fastidio di ottenere un prestito tradizionale o l’obbligo di possedere tutta una singola proprietà.

Come Funziona Il Crowdfunding Immobiliare?

In genere, un individuo o una società immobiliare raccoglierà fondi dagli investitori per pagare una grande proprietà, come un condominio. Con il crowdfunding immobiliare, gli investitori possono contribuire con quantità di denaro molto inferiori, spesso anche poche centinaia di euro, a seconda della quantità di proprietà che vorrebbero possedere. Gli investitori riceveranno quindi i pagamenti ogni trimestre, a seconda delle entrate generate dalla proprietà.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like